Il nuovo polo di cultura teatrale attiva



Sta per aprire ufficialmente il nuovo polo di cultura teatrale attiva. O più esattamente, di cultura “attoriale”, dato che la nuova casa intende essere utile a tutti i tipi di performer.
Utile a quelli della scena teatrale come a quelli della scena della vita, data la funzione formativa generale e fondamentale degli studi sul comportamento e sulla comunicazione.
E ovviamente utile ai performer del video, della lettura, dell’arte oratoria, della danza ecc. ecc.
La casa di via Selvatico 26 non ha ancora completato tutti i lavori previsti per la sua ristrutturazione. Ma, dopo undici mesi di impegno, si trova finalmente in uno stato molto confortevole per iniziare ad ospitare la sua utenza variegata ed esigente.
Sono stati effettuati, a partire dall’estate, dei collaudi attenti e molto diversi tra loro: un corso per bambini di costruzione e uso delle maschere, con saggio finale aperto ai genitori; un laboratorio di sostegno educativo per bambini e ragazzi disagiati, con saggio finale per operatori ed educatori; uno spettacolo/animazione per famiglie; e infine il Master internazionale di tre settimane del Festival L’Arlecchino Errante, con saggio finale aperto al pubblico.
L’esito di questi collaudi è stato molto positivo, nel parere unanime dei fruitori: un’oasi di concentrazione, con una eccellente funzionalità degli spazi di lavoro e degli spazi di servizio.
Le due sale destinate ai corsi possono funzionare contemporaneamente e offrono atmosfere neutre e insieme calde e incoraggianti, mentre i locali di servizio e di appoggio, per quanto per il momento essenziali, sono confortevoli e spaziosi.
In via Selvatico 26, la nuova Scuola Sperimentale dell’Attore, l’inaugurazione, prevista per l’8 novembre, sarà a ridosso della apertura dei corsi, il 16 novembre.
Si parte con ben otto corsi settimanali, divisi in genere per fasce d’età o per altre caratteristiche importanti delle persone che li possono frequentare. Sono previsti poi dei corsi intensivi, dei corsi di alta formazione, e dei masterclass.
L’attività a pieno regime della struttura ospiterà, legati all’attività pedagogica, anche prove aperte, saggi, piccoli spettacoli. Ospiterà le prove della Compagnia Hellequin, che è il braccio produttivo della Scuola Sperimentale dell’Attore. E infine, last but not least, ospiterà corsi, laboratori, prove, prove aperte, incontri, concerti e quant’altro, proposti da Associazioni ed Enti diversi . La grande novità infatti è che la struttura è a disposizione, con costi di affitto e di spese estremamente bassi, se non decisamente simbolici, su proposta del Comune di Pordenone.
Il programma dei corsi settimanali è pubblicato qui di seguito.
Il resto del programma è in via di definizione e sarà oggetto dei prossimi comunicati di questo blog.


CORSI SETTIMANALI
dal 16 novembre al 23 maggio

per Bambini
- dai 5 ai 7 anni: il sabato dalle 9.30 alle 11, sala A
- dagli 8 ai 10 anni: il sabato dalle 10 alle 12, sala B

per Ragazzi
- dagli 11 ai 13 anni· il mercoledì dalle 16.30 alle 18.30, sala A
- dai 14 ai 17 anni: il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30, sala B

per Bambini Speciali
- dagli 8 ai 12 anni: il lunedì dalle 17 alle 18:30, sala A

per Adulti (dai 18 anni)
- presenza e azione scenica: il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, sala A
- voce e lettura: il lunedì dalle 20.30 alle 22.30, sala B

per over 65
- il lunedì dalle 9.30 alle 11.30, sala A

N.B. É possibile iscriversi ai corsi settimanali per il bimestre di novembre e dicembre, per quello di gennaio e febbraio, o per il trimestre da marzo a maggio. É possibile iscriversi anche per tutto l’anno accademico.

 




Post più popolari